Hippocampus bargibanti Whitley, 1970

(allposters.it)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Gasterosteiformes Gill, 1872
Famiglia: Syngnathidae Rafinesque, 1810
Genere: Hippocampus Rafinesque, 1810
English: Bargibant's seahorse
Français: Hippocampe pygmée des gorgones
Deutsch: Zwerg-Seepferdchen
Español: Caballito de mar pigmeo
Descrizione
La conformazione è tipica dei cavallucci marini: testa equina, allungata, corpo verticale con ventre prominente e arrotondato, piccola pinna dorsale e coda allungata e prensile, anche se H. bargibanti presenta forme più tozze e meno spigolose. La caratteristica più evidente però è la gran quantità di tubercoli che decorano il corpo, aumentando l'effetto mimetico della livrea, che presenta un corpo bianco vivo con pattern finemente marmorizzato di rosso carminio. I tubercoli sono carminio vivo. Le dimensioni sono molto minute: raggiunge una lunghezza massima di 2 cm circa. La temperatura in cui dimora l'H. erectus varia con le diverse latitudini. La temperatura ha un effetto sullo sviluppo delle gonadi, sulla dimensione della covata e sullo sviluppo e sopravvivenza giovanile. Molti cavallucci marini allineati subiscono fluttuazioni di temperatura durante i cicli di marea giornalieri, le diverse stagioni di ogni anno ea causa delle precipitazioni o del deflusso. Gli adulti hanno la capacità di migrare verso acque più profonde durante le stagioni fredde. Uno studio ha mostrato che il più alto tasso di sopravvivenza e crescita dei giovani si è verificato tra 28 e 29 gradi Celsius in cattività. Oltre alla temperatura, esiste anche un ampio intervallo di concentrazione di salinità a seconda della posizione che colpisce la specie. La salinità più comune è compresa tra 25 e 35 ppt. In cattività, la specie è più comunemente tenuta a 35 ppt. L'H. erectus è l'unica specie di cavalluccio marino originaria della baia di Chesapeake. I giovani sono circa 11 mm alla nascita per tre giorni e sono considerati embrioni fino a quando non sono in grado di nuotare da soli. I giovani non raggiungono la taglia massima fino a quando non hanno 8-10 mesi di età. Gli scienziati stimano che solo circa due giovani crescano fino a diventare adulti tra le centinaia che vengono nate. In cattività, la specie ha mantenuto un tasso di crescita verticale di 0,55 mm al giorno per 100 giorni. I giovani maschi sviluppano borse quando hanno 5-7 mesi. I cavallucci marini giovani sviluppano rapidamente la caratteristica del cavalluccio marino adulto. Dopo la nascita, il corteggiamento ricomincia. La riproduzione avviene nei mesi da maggio a ottobre nella baia di Chesapeake. Luglio è il periodo in cui la popolazione di cavallucci marini allineati è la più grande in Florida. Forma e livera di H. bargibanti sono frutto di un'evoluzione atta al mimetismo per confondersi con le gorgonie del genere Muricella: infatti il corpo bianco imita la struttura ramificata mentre i tubercoli rossi sono del tutto simili ai polipi delle gorgonie appartenenti al genere Muricella. Sembra che i piccoli cerchino protezione in qualsiasi corallo e gorgonia, mentre i giovani si affrettano a vivere solo nelle gorgonie rosse e bianche del genere, fino ad avere assembramenti numerosi, sono stati osservati 28 esemplari in un solo ramo di gorgonia. Come per tutti i cavallucci marini la riproduzione è molto interessante: la femmina depone le uova in una speciale sacca incubatrice nel ventre del maschio. Alla schiusa, il maschio espelle gli avannotti con delle contrazioni addominali simili al parto femminile. Molto spesso forma coppie monogame stabili. Il periodo riproduttivo è molto ampio: in Australia avviene tutto l'anno con l'eccezione del trimestre dicembre-gennaio-febbraio. Il suo areale distributivo molto ampio e la sua localizzazione rendono estremamente difficili studi e ricerche su questa specie: vista però la sua particolare dipendenza da alcune specie di gorgonie e la distruzione di grandi aree delle barriere coralline nei luoghi d'origine, la IUCN ha inserito questa specie nella Lista Rossa IUCN.
Diffusione
Questa specie è diffusa nell'Indopacifico, dall'Indonesia, a Papua Nuova Guinea fino all'Australia (Queensland) e alla Nuova Caledonia. Abita le barriere coralline, in acque basse.
Bibliografia
–Pollom, R. (2017). "Hippocampus bargibanti". The IUCN Red List of Threatened Species. 2017.
–"Appendices | CITES". cites.org.
–Scales, Helen (2009). Poseidon's Steed: The Story of Seahorses, From Myth to Reality. Penguin Publishing Group. p. 136.
–Epoch Times Staff. (8/11/2011.) "Science in Pictures: Pygmy Seahorses." The Epoch Times, Northern California Edition.
–Reijnen, B.T., van der Meij, S.E.T., van Ofwegen, L.P. (2011) "Fish, fans and hydroids: host species of pygmy seahorses." ZooKeys 103: 1-26.
–Smith, Richard E. Hippocampus bargibanti Archived 2016-04-13 at the Wayback Machine.
–Lourie, S.A., Foster, S.J., Cooper, E.W.T. and Vincent, A.C.J. (2004) A Guide to the Identification of Seahorses. Project Seahorse and TRAFFIC North America, Washington D.C.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2006). "Hippocampus bargibanti" in FishBase.
–Smith, Richard E. Pygmy seahorse research.
–"Biographical Etymology of Marine Organism Names. B". Hans G. Hansson.
![]() |
Stato: New Caledonia |
---|
![]() |
Data: 24/09/2003
Emissione: Ippocampo Stato: Vanuatu |
---|